adsc_9642%20-%20claudia%20tronci.jpeg

SICILIA

CAMPANIA

MARCHE

aeft_-removebg-preview
whatsapp_image_2023-01-06_at_18.17.09-removebg-preview (1)

Cookie Policy  |  Privacy Policy


facebook
instagram
youtube
whatsapp
messenger

Sede Legale via dell'Industria 1 San Cesareo - RM

P.Iva 17323211007

AEFT tutti i diritti sono riservati 2025

 

Hai Bisogno di Aiuto per completare l'scrizione ?

Workshop

Selezionato

 

Contattaci Immediatamente !

Assistenza Whatsapp


formazione on line, pedagogia teatrale, teatro sociale, teatro e adolescenza, teatro e psicologia, dr.ssa rita marinelli, teatro e prevenzione

€100.00 (In Stock)

Quando parliamo di teatro, parliamo di per sé di un prodotto sociale, in quanto alla base della sua essenza c’è la comunicazione, atto volitivo da parte degli individui per instaurare la relazione e dunque creare la società. Ma cosa accade quando il linguaggio teatrale, diventa espressione artistica per affrontare questioni che riguardano la
collettività? Nasce il Teatro Sociale, come esigenza di confronto, di sensibilizzazione, di promozione sociale ma soprattutto, come genere teatrale volto alla prevenzione.
Attraverso questo whorkshop, sarà possibile analizzare le origini del Teatro Sociale, le sue possibilità ai fini della prevenzione e la sua applicabilità, nei vari contesti che necessitano di questo tipo di intervento. Analizzeremo inoltre, le diverse strategie da mettere in atto e le tecniche per raggiungere gli obbiettivi prefissati, alternando teoria e pratica. 
 

Verrà rilasciato Attestato di Formazione su Standar Specifici della Metodologia AEFT

 

Didattica Formativa:

- Il Teatro dalla Terapia alla Prevenzione Il primo incontro introduce i partecipanti alle radici del teatro come forma di terapia, per poi esplorare la sua evoluzione verso uno strumento di prevenzione. Si parte dal concetto che il teatro, grazie alla sua capacità di far emergere emozioni e vissuti profondi, ha trovato applicazione in contesti terapeutici, aiutando le persone a esprimere ciò che altrimenti rimarrebbe sommerso. Tuttavia, l'incontro si concentra sull’idea del teatro come strumento preventivo, cioè un mezzo per anticipare e affrontare problematiche sociali prima che diventino croniche o irrisolvibili. Verranno approfonditi i meccanismi della prevenzione, con esempi pratici su come il teatro possa sensibilizzare, educare e offrire spazi di riflessione per prevenire situazioni di disagio.

 

- Pratiche di Prevenzione attraverso il Teatro Nel secondo incontro, si approfondiscono strategie e metodologie pratiche per utilizzare il teatro come strumento di prevenzione. I partecipanti scopriranno come adattare le attività teatrali ai diversi destinatari, che possono includere giovani, adulti, gruppi vulnerabili o comunità più ampie. Attraverso esercizi di avvicinamento al linguaggio teatrale, si lavorerà sulla creazione di un ambiente sicuro e accogliente, favorendo l’espressione libera e la partecipazione. Saranno analizzati diversi approcci pratici, come giochi teatrali, improvvisazioni e attività strutturate, che permettano di coinvolgere i partecipanti in modo attivo e significativo, adattandosi alle loro necessità specifiche.

 

- Il Disagio Giovanile Questo incontro si focalizza sul ruolo del teatro nella comprensione e prevenzione del disagio giovanile. Partendo da una base scientifica, i partecipanti esploreranno le diverse tipologie di disagio che possono manifestarsi in giovani di età differenti, come il senso di isolamento, la mancanza di autostima o il rischio di devianza. Verranno fornite indicazioni su come riconoscere i segnali precoci di disagio e su come il teatro possa offrire uno spazio di confronto e dialogo per affrontare tali problematiche. Attraverso attività mirate, come la rappresentazione di situazioni problematiche o la creazione di storie collettive, si dimostrerà come il teatro possa aiutare i giovani a esprimere e elaborare i loro sentimenti, promuovendo soluzioni creative e costruttive.

 

- Il Monologo come Strumento Strategico Il quarto incontro analizza il potenziale del monologo teatrale come strumento per la prevenzione e la sensibilizzazione. Attraverso lo studio della struttura del monologo, si evidenzia come una narrazione personale e intima possa coinvolgere emotivamente il pubblico, spingendolo a riflettere su temi complessi o difficili. I partecipanti impareranno a creare e utilizzare monologhi strategici, che possono essere costruiti per mettere in luce situazioni di disagio, promuovere empatia e stimolare il cambiamento. Questo strumento è particolarmente efficace in contesti educativi e comunitari, dove il monologo può diventare un mezzo per far emergere punti di vista, esperienze vissute e storie che altrimenti rimarrebbero inascoltate.

 

- Lo Storytelling: Narrare per Educare L'ultimo incontro si concentra sullo storytelling, una tecnica che unisce teatro e narrazione per creare storie capaci di ispirare e insegnare. Attraverso l’analisi della struttura narrativa (introduzione, sviluppo, climax, conclusione), i partecipanti impareranno a costruire storie che siano significative e coinvolgenti. Lo storytelling viene presentato come un mezzo potente per affrontare temi complessi, sensibilizzare e stimolare l’immaginazione del pubblico. Inoltre, l’incontro include attività pratiche per sviluppare le capacità di narrazione, con focus sull’uso della voce, del corpo e dell’emozione per rendere le storie vive e memorabili. Questo strumento si rivela particolarmente utile in contesti educativi e preventivi, dove la narrazione può favorire l’apprendimento, l’empatia e la coesione di gruppo.

 

Docente:  Dr.ssa Rita Marinelli

Date Incontri:  29 Maggio / 05 - 12 - 19 - 26 Giugno

Orario Incontri: 18.00/20.00

Sessione: Giovedì

Frequenza: On Line

teatro-sociale
NewCondition 100.00
In Stock
educatore-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
pedagogia-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
regia-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
teatro-e-disabilita

NewCondition 100.00
In Stock
educare-alla-voce

NewCondition 100.00
In Stock
teatro-terapia


NewCondition 100.00
In Stock
teatro-sociale

NewCondition 100.00
In Stock
psicologia-del-personaggio-teatrale


NewCondition 100.00
In Stock
leadership-creativa-per-educatori-e-formatori

NewCondition 100.00
In Stock
marketing-e-identita-digitale


NewCondition 75.00
In Stock
teatro-del-se-progetto-mattine-creative