adsc_9642%20-%20claudia%20tronci.jpeg

SICILIA

CAMPANIA

MARCHE

aeft_-removebg-preview
whatsapp_image_2023-01-06_at_18.17.09-removebg-preview (1)

Cookie Policy  |  Privacy Policy


facebook
instagram
youtube
whatsapp
messenger

Sede Legale via dell'Industria 1 San Cesareo - RM

P.Iva 17323211007

AEFT tutti i diritti sono riservati 2025

 

Hai Bisogno di Aiuto per completare l'scrizione ?

Workshop

Selezionato

 

Contattaci Immediatamente !

Assistenza Whatsapp


formazione on line, pedagogia, pedagogia teatrale, emanuele loconte, daniel de rosa, workshop pedagogia on line, psicologia teatrale, teatro terapia, corsi aeft, teatro nelle scuole, pedagogia e teatro, aeft formazione, workshop aeft, teatro terapista

€100.00 (In Stock)

Teatroterapia – Educare attraverso il linguaggio del corpo, della voce e dell’anima

Il teatro è da sempre un luogo di verità. Un luogo dove il corpo parla, la voce si libera, e l’interiorità trova finalmente lo spazio per esprimersi. In questo workshop,  la Teatroterapia si fa strumento educativo, capace di accompagnare la persona in un percorso di consapevolezza, espressione e trasformazione.

Attraverso una metodologia esperienziale, i partecipanti esploreranno il potere del teatro come linguaggio terapeutico e pedagogico, entrando in contatto profondo con sé stessi e con gli altri. Ogni esercizio, ogni improvvisazione, ogni gesto scenico sarà un passo verso una maggiore autenticità, verso un ascolto più attento del proprio mondo emotivo e relazionale.

Questo percorso non è rivolto solo a chi opera nel mondo della salute o dell’arte, ma a educatori, insegnanti, operatori sociali, formatori e a chiunque senta il bisogno di riscoprire il valore trasformativo dell’espressione teatrale nella vita quotidiana, nelle relazioni, nei contesti educativi.

La Teatroterapia, in questa visione, non è "terapia nel senso clinico", ma un viaggio di cura educativa, in cui le ferite si raccontano, i limiti si trasformano e la persona si rieduca alla sua piena dignità espressiva.

 

Obiettivi del Workshop

Questo workshop nasce con l’intento di esplorare la Teatroterapia come strumento educativo, espressivo e relazionale, in grado di accompagnare ogni persona verso una maggiore consapevolezza di sé e una più autentica comunicazione con gli altri. Il percorso si rivolge a educatori, insegnanti, operatori sociali, formatori e professionisti dell’ambito pedagogico che desiderano integrare il linguaggio teatrale nel loro agire educativo, valorizzando il corpo, la voce e il gesto come strumenti fondamentali nella relazione d’aiuto.

La Teatroterapia, in questa visione, non è un ambito clinico riservato a terapeuti, ma una forma di cura educativa, che agisce attraverso l’esperienza, l’ascolto e la simbolizzazione. Il teatro diventa così luogo di elaborazione delle emozioni, di narrazione simbolica, di esplorazione delle proprie parti interiori.
Attraverso un approccio esperienziale, i partecipanti saranno guidati in un viaggio personale e professionale, nel quale il gesto scenico diventa linguaggio trasformativo e il gruppo una risorsa di risonanza e crescita.

Il corso intende fornire competenze pratiche e teoriche per utilizzare il teatro come strumento di facilitazione nei contesti educativi, scolastici, sociali, formativi e comunitari, sviluppando sensibilità, competenze relazionali e creatività applicata.

 

Verrà rilasciato Attestato di Formazione secondo gli Standard della Metodologia AEFT
 

Didattica Formativa:

- Teatroterapia: fondamenti, radici e visione educativa

Un’introduzione teorico-pratica alla Teatroterapia come strumento pedagogico e relazionale. Esploreremo le origini, gli sviluppi e le principali differenze tra approccio clinico, educativo e sociale. Riflessione sul teatro come linguaggio universale, capace di accogliere e trasformare l’esperienza umana.

 

- Voce E Corpo Strumenti di Consapevolezza e Relazione

Lavoro esperienziale sul corpo come luogo di memoria e primo mezzo di comunicazione. Educare alla presenza, all’ascolto e alla percezione di sé. La voce come ponte tra interno ed esterno: esercizi per liberarla, conoscerla e usarla con autenticità.

 

- Gesto Simbolico e Costruzione Scenica dell'Emozione

Tecniche teatrali per dare forma alle emozioni attraverso azioni simboliche, drammatizzazioni e oggetti metaforici. Dal vissuto personale alla scena: come trasformare ciò che si prova in linguaggio creativo, educativo e condivisibile.

 

- Personaggio, narrazione e Identità

Esplorazione delle “parti di sé” attraverso il gioco dei ruoli, la costruzione del personaggio e la narrazione biografica. Il teatro come spazio in cui la propria storia può essere rielaborata, riscritta e agita con nuovi significati. Il personaggio come specchio e possibilità.

 

- Il Gruppo, la Restituzione e l'Applicazione Pedagogica

Il cerchio teatrale come luogo di ascolto, rispecchiamento e trasformazione. Dinamiche relazionali, conduzione di attività e progettazione laboratoriale. Chiusura del percorso con esperienze pratiche e restituzione condivisa, per valorizzare ciò che è emerso e applicarlo nei contesti educativi.

 

Docente: Dr.ssa Rita Marinelli

Date Incontri:  28 Maggio / 04 - 11 - 18 - 25 Giugno

Orario Incontri: 18.00/20.00

Sessione: Mercoledì

Frequenza: On Line
 

teatro-terapia
NewCondition 100.00
In Stock
educatore-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
pedagogia-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
regia-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
teatro-e-disabilita

NewCondition 100.00
In Stock
educare-alla-voce

NewCondition 100.00
In Stock
teatro-terapia


NewCondition 100.00
In Stock
teatro-sociale

NewCondition 100.00
In Stock
psicologia-del-personaggio-teatrale


NewCondition 100.00
In Stock
leadership-creativa-per-educatori-e-formatori

NewCondition 100.00
In Stock
marketing-e-identita-digitale


NewCondition 75.00
In Stock
teatro-del-se-progetto-mattine-creative