adsc_9642%20-%20claudia%20tronci.jpeg

SICILIA

CAMPANIA

MARCHE

aeft_-removebg-preview
whatsapp_image_2023-01-06_at_18.17.09-removebg-preview (1)

Cookie Policy  |  Privacy Policy


facebook
instagram
youtube
whatsapp
messenger

Sede Legale via dell'Industria 1 San Cesareo - RM

P.Iva 17323211007

AEFT tutti i diritti sono riservati 2025

 

Hai Bisogno di Aiuto per completare l'scrizione ?

Workshop

Selezionato

 

Contattaci Immediatamente !

Assistenza Whatsapp


teatro, workshop, attore, daniele falleri, workshop on line, regia, regia teatrale, scuola di recitazione, accademia per attori, accademia di regia, scuola di regia

€100.00 (In Stock)

Come nasce uno spettacolo teatrale di qualità? Questo laboratorio professionale fornisce ai partecipanti strumenti indispensabili per la realizzazione di una regia teatrale di alto livello. Strutturato in cinque incontri online da 2 ore ciascuno, il percorso esplora in modo approfondito le fasi essenziali della messa in scena attraverso un approccio interattivo e pratico, che supera il semplice apprendimento teorico.

Indipendentemente dal livello di esperienza o dal background formativo, ogni partecipante avrà l’opportunità di identificare e affinare le proprie capacità creative, imparando a trasformarle in competenze concrete per la gestione e direzione scenica.

 

Verrà rilasciato Attestato di Formazione su Standar Specifici della Metodologia AEFT

 

Didattica Formativa:

Analisi del testo
Un'approfondita disamina del copione, volta a individuare temi principali, sottotesti e obiettivi drammaturgici, per costruire una messa in scena rigorosa e ben strutturata.

Direzione degli attori
Tecniche avanzate di direzione attoriale, per orientare gli interpreti nella definizione del personaggio e favorire interpretazioni in linea con la visione registica.

Scelta di scenografie, musiche e costumi
Processo decisionale mirato per la selezione di elementi visivi e sonori, al fine di creare un ambiente scenico armonioso che amplifichi il valore narrativo della produzione.

Definizione del disegno luci
Progettazione tecnica dell’illuminazione, pensata per evidenziare momenti drammatici chiave e fornire un supporto visivo che sia parte integrante della narrazione scenica.

Costruzione grafica dell'immagine di locandina
Elaborazione della locandina teatrale come strumento di comunicazione visiva, capace di sintetizzare il concept dello spettacolo e catturare l'interesse del pubblico.

 

Docente: Daniele FALLERI (www.danielefalleri.com)

Date Incontri:  24 - 31 Maggio / 07 - 14 - 21 Giugno

Orario Incontri: 11.00/13.00

Sessione: Sabato Mattina

Frequenza: On Line

regia-teatrale
NewCondition 100.00
In Stock
educatore-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
pedagogia-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
regia-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
teatro-e-disabilita

NewCondition 100.00
In Stock
educare-alla-voce

NewCondition 100.00
In Stock
teatro-terapia


NewCondition 100.00
In Stock
teatro-sociale

NewCondition 100.00
In Stock
psicologia-del-personaggio-teatrale


NewCondition 100.00
In Stock
leadership-creativa-per-educatori-e-formatori

NewCondition 100.00
In Stock
marketing-e-identita-digitale


NewCondition 75.00
In Stock
teatro-del-se-progetto-mattine-creative