SICILIA
CAMPANIA
MARCHE
Sede Legale via dell'Industria 1 San Cesareo - RM
P.Iva 17323211007
AEFT tutti i diritti sono riservati 2025
Hai Bisogno di Aiuto per completare l'scrizione ?
Workshop
Selezionato
Contattaci Immediatamente !
Assistenza Whatsapp
€100.00 (In Stock)
Workshop di Formazione Professionale per Lavorare nel mondo del TEATRO SOCIALE
Un percorso teatrale ben strutturato, applicato in contesti di disabilità fisica o mentale, rappresenta una risorsa fondamentale per perseguire obiettivi di inclusione e favorire lo sviluppo di abilità diverse nei partecipanti. Il Workshop Teatro e Disabilità è progettato per offrire le competenze teoriche e pratiche necessarie a realizzare laboratori teatrali inclusivi che possano stimolare e potenziare le abilità comunicative, espressive, relazionali, motorie ed emotive dei partecipanti. Ogni sessione è pensata come una vera e propria officina di inclusione, dove ciascun individuo ha l'opportunità di scoprire nuove risorse e interagire in modo positivo con il gruppo.
Al termine del workshop, sarà rilasciato l' Attestato di Formazione.
Didattica Formativa:
Disabilità quadro scientifico e socio-culturale:
In questo modulo, esploreremo le principali teorie scientifiche e le prospettive socioculturali legate alla disabilità. Sarà un'occasione per comprendere le varie tipologie di disabilità, i loro impatti sulle capacità individuali e collettive, e come il teatro possa agire come strumento di integrazione. Impareremo a leggere la disabilità non come una limitazione, ma come una risorsa da valorizzare, e come il contesto sociale influenzi le opportunità di inclusione.
Il ruolo del Teatro Sociale:
Il teatro non è solo una forma d'arte, ma anche un potente strumento di cambiamento sociale. In questa sezione, esploreremo come il teatro possa essere utilizzato per promuovere l'inclusione sociale delle persone con disabilità. Il docente sarà guidato nell'apprendimento di tecniche teatrali che incoraggiano la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive. Analizzeremo il teatro come spazio di espressione, riconoscimento e condivisione.
Struttura di un percorso teatrale per e con disabilità:
Qui imparerai come progettare e strutturare un laboratorio teatrale adattato alle necessità specifiche di persone con disabilità. Esploreremo come definire gli obiettivi, scegliere i materiali e organizzare le sessioni in modo che siano stimolanti e adeguate a tutti i partecipanti. Imparerai a creare percorsi che favoriscano l'autosufficienza, la creatività e il senso di comunità, rispettando il ritmo e le capacità di ciascun partecipante.
Metodologia:
Approfondiremo le metodologie didattiche più efficaci per lavorare con persone con disabilità in un contesto teatrale. Imparerai tecniche che favoriscono l’apprendimento e lo sviluppo di competenze emotive, relazionali e motorie, utilizzando il corpo e la voce come strumenti principali di espressione. La metodologia sarà improntata alla sperimentazione, alla creatività e al gioco, puntando a superare le barriere comunicative e sensoriali.
Giochi ed esercizi:
In questa parte del workshop, esplorerai una serie di giochi teatrali ed esercizi pratici pensati per stimolare la comunicazione, la fiducia e la cooperazione all'interno del gruppo. Questi esercizi sono progettati per essere inclusivi e adattabili a persone con diverse disabilità. Sarai guidato nell'uso di tecniche corporee e vocali che incoraggiano l’espressione individuale e collettiva, creando un ambiente di apprendimento sicuro e stimolante.
Realizzazione di una performance:
L'ultimo passo del workshop prevede la realizzazione di una performance finale. I partecipanti avranno l'opportunità di mettere in pratica ciò che hanno imparato, sviluppando e presentando un'opera teatrale che rappresenti il lavoro svolto durante il corso. Questo momento finale non solo consolida le competenze acquisite, ma diventa anche una potente occasione di visibilità e valorizzazione delle capacità di ciascuno.
Docente: Dr.ssa Elena BOVINA
Date Incontri: 03 - 10 - 17 - 24 Giugno / 01 Luglio
Orario Incontri: 20.30/22.30
Sessione: Martedì
Frequenza: On Line