SICILIA
CAMPANIA
MARCHE
Sede Legale via dell'Industria 1 San Cesareo - RM
P.Iva 17323211007
AEFT tutti i diritti sono riservati 2025
Hai Bisogno di Aiuto per completare l'scrizione ?
Workshop
Selezionato
Contattaci Immediatamente !
Assistenza Whatsapp
€100.00 (In Stock)
Come si racconta un personaggio attraverso un costume?
In teatro, l'abito non è mai solo un vestito: è un codice visivo, un simbolo carico di significato, capace di raccontare il mondo interiore del personaggio, il suo tempo e le sue emozioni.
In questo workshop esploreremo il costume come linguaggio e strumento psicologico, imparando a leggere e progettare abiti di scena che parlino direttamente allo spettatore.
Attraverso 5 incontri online di 2 ore ciascuno, i partecipanti intraprenderanno un percorso che unisce semiotica, storia della moda e psicologia teatrale, acquisendo strumenti concreti per costruire personaggi autentici e raccontare storie profonde attraverso la scelta consapevole dei costumi.
Il workshop è aperto a tutti, ed è pensato per chi desidera affinare le proprie competenze creative, espressive e narrative nel mondo del costume teatrale.
Obiettivi del Workshop:
- La Moda come Codice: Introduzione alla Semiotica del Costume
Nel primo modulo analizzeremo la moda come sistema di segni: scopriremo come ogni scelta — colore, tessuto, forma — comunichi un messaggio preciso. Impareremo a leggere e progettare costumi come veri testi visivi, capaci di raccontare chi è il personaggio prima ancora che parli.
-Psicologia degli Abiti: Emozioni, Identità, Narrazione
Il secondo modulo esplora il potere psicologico dell'abito. Attraverso l’analisi del colore, dei materiali e delle forme, comprenderemo come il costume possa svelare o mascherare emozioni, supportare il linguaggio del corpo e influenzare la percezione del pubblico.
- Il Costume nel Tempo: Viaggio Storico tra Moda e Scena
Percorreremo le principali epoche storiche per comprendere come il costume teatrale abbia interpretato i cambiamenti culturali, sociali e artistici.
Il costume sarà visto non solo come ricostruzione storica, ma come voce del contesto e della mentalità di ogni periodo.
-Analizzare un Testo Teatrale: Dalla Parola all'Abito
In questo modulo svilupperemo la capacità di leggere un copione alla ricerca degli indizi utili alla progettazione del costume: epoca, status sociale, archetipi, emozioni.I mpareremo a tradurre le parole in scelte visive e simboliche coerenti e potenti.
- Laboratorio Creativo: Progettare il Linguaggio del Costume
L’ultimo modulo sarà dedicato alla pratica: attraverso esercitazioni guidate, i partecipanti realizzeranno proposte di costume complete, capaci di integrare la dimensione storica, psicologica e narrativa. Il costume diventerà così l’estensione visibile della psiche e della storia dei personaggi.
Al termine del workshop sarà rilasciato un Attestato di Formazione AEFT – Accademia Europea Formatori Teatrali, a riconoscimento delle competenze acquisite nel percorso di studio sulla semiotica e sulla psicologia del costume teatrale.
Docente: Dr.ssa Luisa Natalucci
Costumista teatrale e formatrice, esperta di semiotica visiva e psicologia del costume. Coniuga ricerca storica, linguaggio scenico ed espressione emotiva per guidare i partecipanti alla scoperta del costume come strumento narrativo e identitario. Il suo approccio fonde arte, analisi e creatività, valorizzando il potere simbolico dell'abito nella costruzione del personaggio e della scena.
Date Incontri: 14 - 21 - 28 Maggio / 04 - 11 Giugno
Orario Incontri: 18.00/20.00
Sessione: Mercoledì
Frequenza: On Line