adsc_9642%20-%20claudia%20tronci.jpeg

SICILIA

CAMPANIA

MARCHE

aeft_-removebg-preview
whatsapp_image_2023-01-06_at_18.17.09-removebg-preview (1)

Cookie Policy  |  Privacy Policy


facebook
instagram
youtube
whatsapp
messenger

Sede Legale via dell'Industria 1 San Cesareo - RM

P.Iva 17323211007

AEFT tutti i diritti sono riservati 2025

 

pxb_7540203_6e99f3d64472dac0aa39dd11c4e3bad1

AEFT

POLICY ISTITUZIONALI

Il Teatro come Strumento Educativo, Sociale e Culturale per Formatori, Docenti ed Educatori

Protocollo Ufficiale per interlocuzioni esterne, collaborazioni, candidature e uso dell’identità AEFT.

Premessa – Identità dell’Ente

L’Associazione Europea Formatori Teatrali (AEFT) è un ente culturale, formativo e metodologico riconosciuto a livello nazionale, operante nel campo della pedagogia teatrale, della formazione degli educatori e della promozione di un approccio educativo fondato sulla dignità espressiva dell’individuo.

AEFT opera con una propria visione strutturata, indipendente e scientificamente fondata, sancita nel Manifesto AEFT e sviluppata attraverso la Teoria della Linea di Dignità, elemento distintivo e fondante di ogni attività dell’Ente.

Tutela del nome, del logo e dei contenuti AEFT

Il nome “AEFT”, il logo ufficiale, i marchi registrati, i materiali didattici, le produzioni editoriali, il Manifesto fondativo, la Teoria della Linea di Dignità e ogni contenuto originale prodotto da AEFT sono tutelati da diritti d’autore, copyright e normativa vigente in materia di proprietà intellettuale.

È espressamente vietato:

- l’uso del logo o del nome AEFT su materiali non autorizzati;

- la dichiarazione di collaborazioni non esistenti o mai formalizzate;

- la diffusione non autorizzata di contenuti, dispense, materiali didattici o progetti AEFT.

Le violazioni saranno segnalate alle autorità competenti e perseguite in ogni sede opportuna, sia in ambito civile che penale.

Interventi durante eventi AEFT

Tutti gli interventi previsti all’interno di eventi AEFT, comprese le sedi istituzionali (quali la Camera dei Deputati), sono definiti in fase progettuale esclusivamente dalla Presidenza e dai suoi organi deliberanti.

È fatto espresso divieto di:

- proporre interventi non previsti dal programma approvato;

- richiedere “saluti” o contributi pubblici spontanei;

- auto-accreditarsi in qualità di relatori.

La partecipazione a un evento come spettatore non conferisce alcun diritto di parola, visibilità o rappresentanza. Qualunque richiesta in tal senso sarà considerata non pertinente.

Proposte di collaborazione esterna

Ogni proposta collaborativa indirizzata all’Ente deve pervenire esclusivamente tramite email ufficiale e includere:

una descrizione dettagliata del progetto o dell’interlocutore;

obiettivi chiari e documentati;

eventuali precedenti esperienze verificabili;

motivazione esplicita del legame con i principi e la metodologia AEFT.

Le proposte vengono esaminate dal Comitato Scientifico AEFT e dalla Presidenza, che si riservano il diritto di selezione insindacabile. I tempi di risposta possono estendersi fino a 60 giorni lavorativi. L’invio di materiale non implica obbligo di risposta o di accoglimento.

Codice di condotta per interlocutori esterni

AEFT si riserva il diritto di interrompere ogni comunicazione con soggetti che, in qualsiasi fase dell’interlocuzione, manifestino:

- atteggiamenti non professionali, insistenti o invadenti;

- reiterazione di richieste già declinate;

- tentativi di pressione indebita per ottenere visibilità o ruoli non previsti.

Ogni comunicazione deve rispettare la natura istituzionale dell’Ente, i suoi tempi decisionali e la sua piena autonomia gestionale.

Trattamento delle richieste non pertinenti

Richieste generiche, autocelebrative, prive di fondamento educativo, o non conformi ai criteri qualitativi AEFT, non saranno prese in considerazione né riceveranno risposta.
Il solo invio di una comunicazione non costituisce in alcun modo un diritto all’interlocuzione con l’Ente.

Riservatezza e uso delle comunicazioni

Tutte le comunicazioni intercorse con AEFT sono da considerarsi riservate e a uso strettamente interno.

Qualsiasi uso improprio, diffusione pubblica, citazione parziale o strumentalizzazione delle comunicazioni ricevute dall’Ente sarà considerato comportamento lesivo dell’integrità dell’Ente e perseguito nei modi e tempi previsti dalla normativa vigente.

Struttura decisionale interna AEFT

AEFT opera attraverso una struttura formale composta da:

Presidenza AEFT

Comitato Scientifico

Segreteria Organizzativa

Consiglio Didattico AEFT

Referenti Territoriali Ufficiali

Ogni decisione in merito a incarichi, eventi, collaborazioni, autorizzazioni o rappresentanze esterne è assunta esclusivamente da questi organi, con criteri di selezione rigorosi, trasparenti e non contrattabili.

Candidature come docenti AEFT

Le candidature per incarichi didattici e collaborazioni educative con AEFT vengono prese in considerazione esclusivamente qualora siano rispettati i seguenti requisiti:

possesso di titolo di laurea attinente (pedagogia, teatro, psicologia, scienze della formazione o discipline affini);

curriculum vitae completo con esperienze documentabili in ambito educativo, formativo o teatrale;

lettera motivazionale in cui emerga adesione alla visione e ai principi AEFT.

L’assenza di uno o più dei requisiti comporta la non ammissibilità della candidatura.
L’invio di documentazione non costituisce diritto a risposta o ad accesso alle attività dell’Ente. AEFT seleziona i propri docenti sulla base di criteri accademici, metodologici ed etici non negoziabili.

Richieste di apertura di filiali AEFT

L’istituzione di nuove filiali AEFT o sedi locali, sia in Italia che all’estero, può avvenire esclusivamente su iniziativa della Presidenza AEFT, e solo a seguito di approvazione formale da parte degli organi competenti.

Non è consentito:

- avanzare proposte pubbliche o private di apertura sedi senza autorizzazione;

- utilizzare espressioni come “filiale AEFT”, “centro AEFT” o simili senza convenzione scritta;

- presentarsi come promotori o referenti territoriali AEFT in assenza di incarico ufficiale.

Le proposte formali dovranno includere:

- piano triennale di sviluppo;

- sede proposta e figura di riferimento;

- sostenibilità economica e impatto sociale;

- dichiarazione di allineamento con la metodologia AEFT.

La Presidenza si riserva diritto di accettare o rifiutare senza obbligo di motivazione.

Insediamenti AEFT – Presenza Territoriale Ufficiale

L’attivazione di insediamenti AEFT (centri, hub, poli didattici, spazi culturali) è ammessa solo su mandato ufficiale dell’Ente e previa stipula di apposita convenzione.
Ogni insediamento AEFT risponde:

- a una visione metodologica condivisa;

- a un referente ufficiale accreditato;

- al monitoraggio periodico della Segreteria e del Consiglio Didattico.

Qualsiasi utilizzo del nome AEFT in ambito territoriale privo di autorizzazione scritta costituisce violazione formale e darà luogo a provvedimenti disciplinari, pubblici e legali.

L’elenco dei referenti e degli insediamenti autorizzati è disponibile su richiesta presso la Segreteria AEFT.

Clausola finale

L’accesso al mondo AEFT e alla sua rete progettuale non è automatico né spontaneo.
Ogni relazione viene costruita su fondamenti di valore, rispetto, coerenza progettuale e condivisione etica.

AEFT non promuove opportunità di visibilità, ma processi di crescita consapevole.
Non offre vetrine, ma terreno fertile.
Non accoglie improvvisazione, ma costruzione.