SICILIA
CAMPANIA
MARCHE
Sede Legale via dell'Industria 1 San Cesareo - RM
P.Iva 17323211007
AEFT tutti i diritti sono riservati 2024
Il Teatro come Strumento Educativo, Sociale e Culturale per Formatori, Docenti ed Educatori
Il Manifesto AEFT è il documento programmatico che sancisce il ruolo centrale del Teatro come Strumento Educativo e l’importanza del riconoscimento istituzionale del Formatore Teatrale come figura professionale di alto valore.
Il 26 marzo 2025, il Manifesto sarà presentato la sala Stampa della Camera dei Deputati, segnando un momento cruciale per il futuro della Formazione Teatrale in Italia.
AEFT si pone come ente di riferimento nella promozione di un teatro educativo strutturato e riconosciuto, seguendo linee didattiche specialistiche.
Firma il Manifesto e sostieni il cambiamento! Clicca qui
Il teatro non è solo una forma d’arte, ma una disciplina educativa fondamentale che sviluppa competenze indispensabili nel XXI secolo:
- Intelligenza emotiva: potenzia la gestione delle emozioni e l’empatia.
- Capacità relazionali e comunicative: rafforza la collaborazione e la leadership.
- Pensiero critico e creativo: favorisce l’analisi e la risoluzione di problemi complessi.
AEFT si propone di integrare il teatro nei sistemi educativi formali e informali, affinché diventi un pilastro riconosciuto della crescita personale e sociale.
Inclusione, Accessibilità e Pari Opportunità
Il teatro rappresenta uno spazio di inclusione e valorizzazione della diversità. La metodologia AEFT garantisce:
- Superamento delle barriere culturali, economiche e fisiche attraverso un teatro accessibile a tutti.
- Creazione di ambienti educativi sicuri e inclusivi, dove ognuno possa esprimersi liberamente.
- Promozione dell’uguaglianza come valore centrale dell’esperienza teatrale.
AEFT si impegna a rendere il teatro un diritto educativo, non un privilegio.
La pratica teatrale permette di abitare altre vite, accrescendo la sensibilità sociale e la capacità di comprensione reciproca. Attraverso la recitazione:
- Si sviluppa una connessione profonda con le emozioni e i vissuti altrui.
- Si promuove il dialogo interculturale e intergenerazionale.
- Si favorisce la consapevolezza sociale, contribuendo alla costruzione di comunità più coese.
L’empatia è il fulcro del cambiamento sociale, e il teatro è la sua palestra ideale
Il teatro educativo AEFT si basa su un approccio interdisciplinare, integrando:
- Pedagogia: applicazione del teatro ai processi di apprendimento.
- Psicologia: esplorazione delle emozioni e dell’identità personale.
- Scienze motorie: utilizzo del corpo come strumento narrativo.
- Logopedia e linguaggio: miglioramento della comunicazione verbale e non verbale.
- Arti visive e digitali: valorizzazione estetica dell’espressione scenica.
AEFT promuove un modello educativo innovativo e adattabile, in grado di rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.
AEFT è il punto di riferimento per la formazione di educatori teatrali altamente qualificati. I percorsi formativi AEFT garantiscono:
- Standard elevati di competenza e professionalità.
- Metodologie didattiche basate su evidenze scientifiche.
- Applicabilità del teatro in ambito educativo, sociale e aziendale.
La certificazione AEFT è un marchio di qualità riconosciuto, sinonimo di eccellenza nella formazione teatrale.
Il teatro non è solo intrattenimento: è un potente strumento di trasformazione collettiva.
AEFT promuove il teatro come:
- Mezzo per generare consapevolezza sociale.
- Spazio di innovazione culturale e partecipazione attiva.
- Modello educativo per la costruzione di una cittadinanza più consapevole.
Attraverso AEFT, il teatro diventa una leva per il progresso sociale e culturale.
- Inserire l’educatore teatrale tra le professioni riconosciute a livello istituzionale.
- Definire standard formativi e certificazioni ufficiali.
- Integrare il teatro nei programmi scolastici e accademici.
- Applicare la metodologia AEFT in contesti aziendali e sociali.
- Promuovere la ricerca scientifica sull’efficacia del teatro educativo.
- Collaborare con scuole e università per l’inserimento del teatro nelle attività curricolari.
- Sviluppare progetti di teatro sociale e inclusivo.
- Creare percorsi teatrali per lo sviluppo delle soft skills nei contesti professionali.
- Creare un network internazionale per la condivisione di esperienze e buone pratiche.
- Favorire la mobilità e la crescita professionale degli educatori teatrali.
- Promuovere la collaborazione tra enti pubblici, privati e istituzioni culturali