verde_e_giallo_salute_mentale_cornice_foto_profilo_di_facebook__6_-removebg-preview
verde_e_giallo_salute_mentale_cornice_foto_profilo_di_facebook__6_-removebg-previewadsc_9642%20-%20claudia%20tronci.jpeg

AEFT tutti i diritti sono riservati 2022

Cookie Policy  |  Privacy Policy


facebook
instagram
youtube
whatsapp
messenger
pxb_594592_199fb7d81a2d06d1ad17d5c8ad6035fe
whatsapp image 2023-01-01 at 14.00.52 - michela lovato.jpeg

Laura Lubatti

Formatrice in Tecniche Attoriali

Ventennale esperienza nell’ambito dell’arte terapia, in particolare nel teatro sociale. Dopo alcuni anni nel teatro amatoriale, decide di formarsi professionalmente partecipando a diversi corsi di formazione e workshops, tra cui: - Il seminario di Arteterapia “Pittura, disegno e modellaggio come modi di comunicare) con la dott.ssa Anne Denner, settembre 1989. - Il primo anno del corso di "Teatro vita" in “Attrice di prosa-teatrale cinematografica” presso il Teatro dell’Accademia di Catania. Frequenta il "Corso di alta formazione in teatro sociale", presso il Centro per la cultura di Acireale, l'Associazione Nemoprofeta di Ragusa e l'Università cattolica di Milano, nello specifico formazione in drammaturgia di gruppo e comunità, teatro sociale, teatro come strategia relazionale, scrittura creativa e sceneggiatura, drammaterapia, danzaterapia, danza contact, conduzione del gruppo, tecniche di animazione di strada. - Formazione in Arti terapie e Neuroscienze presso il Centro diurno Camelot, Cittadella sanitaria di Messina. - I workshop organizzati dal Comune di Rimini su Teatro e relazione (“Io, tu noi, siamo” condotto da Enrica Ignesti - “Il teatro come strategia relazionale” condotto da Marco Bricco - “Frammenti di laboratorio” condotto da Damiano Scarpa - “Il corpo poetico” condotto da Antonio Viganò). - Il workshop organizzato dall’Ass Papa Giov XXIII “AB C.T. il teatro nelle comunità terapeutiche” per tossicodipendenti - Il workshop “Formazione ed approfondimento di teatro e disabilità”organizzato dall’Accademia Europea Formatori teatrali. Coordina e partecipa a due corsi di scrittura creativa tenuti dall’attore Roberto Nobile. Animatrice e Responsabile della compagnia teatrale dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII in Sicilia, dove vi sono inseriti minori e adulti con handicap fisico e psichico, con disagi familiari e minori del carcere. Dal 2002 Laura Lubatti è parte dell’equipe organizzatrice e conduttrice di laboratori teatrali volti a bambini, adolescenti, giovani anche in situazione di handicap o disagio in genere lavorando molto sull’inserimento e la relazione. Partecipazione alla sceneggiatura e alla regia degli spettacoli “Volare volare”, rivisitazione del musical Forza venite gente; “Dov’è Pinocchio?”, rivisitazione della storia di Pinocchio, che si affaccia al mondo dell’emarginazione sociale; “Vite in viaggio” spettacolo di teatrodanza sulla migrazione, e la versione per bambini “I colori del viaggio”; “Gianluca”, “Luigi”, “A fini do munnu”, “Il paese dei bottoni” e “Sogni appesi”, spettacoli di sensibilizzazione su temi sociali. Partecipa alla Giornata internazionale di studi su Teatro, Salute e disuguaglianza tenuta dall’Università di Torino. Ideazione e gestione di percorsi di espressività teatrale con gli utenti del “Centro diurno Geremia, “ della coop sociale Ro’la formichina di S.Venerina (CT) fondati sull’integrazione, dove giovani con disabilità e normodotati si incontrano grazie allo strumento del teatro. Parte di queste esperienze sono raccolte nel libro “Dov’è Pinocchio?” (2011, Sempre editore), che racconta, attraverso un dietro le quinte dei laboratori, storie di emarginazione e disagio giovanile. Esperienza in preparazione, conduzione e attività di laboratori teatrali nell’Istituto Penale Minorile di Acireale, e cura della sceneggiatura dei due spettacoli finali (Acireale, 2012 e 2013). Percorsi di laboratori teatrali e spettacolo con il coinvolgimento della Compagnia teatrale finalizzato alla sensibilizzazione ed integrazione presso Casa circondariale di Giarre e l’Istituto comprensivo A. Manzoni di Santa Venerina, con studenti delle scuole medie. Partecipazione e collaborazione alla rassegna teatrale DiversArtemente, attuato su scala nazionale nel 2014 e regionale (Sicilia) nel 2017, con lo scopo di creare spazi di confronto attraverso tavole rotonde a tema e spazi espressione e su diverse situazioni di disabilità ed emarginazione, utilizzando varie forme d’arte attraverso spettacoli e flash mob. Partecipazione all’ideazione e organizzazione dell’iniziativa artistica IoValgo, per conto dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità da 4 anni in cui sono stati inseriti anche studenti in alternanza scuola lavoro.

CAMPANIA

Contattami

Richiedi Informazioni

Email

Telefono

apg.aci@tiscali.it

MARCHE

SICILIA

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder